Logo Alperia
PARTECIPA ANCHE TU!

VSalute alla “Billion Steps Challenge for 2020”

Alla "camminata" mondiale dei trapiantati presente anche il nostro portale. Segui gli aggiornamenti settimanali

9 Ottobre 2020

La Billion Steps Challenge for 2020, la “camminata” mondiale lanciata dalla World Transplant Games Federation entra nel vivo. Sono già oltre 2.041 le persone iscritte e che grazie ad una applicazione con le loro camminate quotidiane concorrono a far vincere la propria squadra, come  spiega Marco Mestriner, coordinatore nazionale Aned Sport.

 

Dottor Mestriner, chi è Aned?

«È un’associazione nata nel 1972, è la più longeva associazione per nefrotrapiantati in Europa. Ha sede a Milano e ha 20 comitati regionali, oltre ad essere strutturata sul territorio. Attualmente ci sono circa 5.000 soci attivi, ma il bacino di soci che gravitano attorno ad Aned sono circa 15.000. All’interno di Aned è stato strutturato il comitato Aned sport nato nel 2008, anche se l’attività sportiva era già presente nel 1990.  Abbiamo circa 250 atleti sparsi in tutta Italia che si impegnano in attività sportive di tutti i tipi: dal tennis al nuoto, sino alla pallavolo per dirne solo alcune. Ogni 2 anni vengono proposti i giochi mondiali, ma il Covid-19 quest’anno ha bloccato ogni attività».

 

Da chi nasce l’idea del Billion Steps Challenge for 2020?

«L’iniziativa nasce dalla Federazione internazionale dei trapiantati che appunto ha come riferimento in Italia l’Aned. La Federazione mondiale in un momento in cui non è possibile fare eventi ha deciso di promuovere attività che si possono svolgere in sicurezza. Anche i mondiali previsti a Huston nel giugno scorso sono stati cancellati».

 

È la prima edizione?

«No, è la seconda edizione, solo che lo scorso anno ha avuto meno seguito. Quest’anno abbiamo chiesto come Aned di diffonderla un po’ di più in modo da avere un coinvolgimento più ampio. La Federazione mondiale, come Aned del resto, ha tra i suoi fini anche quello di promuovere lo sport per due ragioni precise: testimoniare che il trapianto permette di fare sport e non limita le attività, ma anche per dimostrare che  lo sport porta benessere a noi trapiantati. Anche una semplice camminata fa bene alla salute, a tutta la popolazione».

 

È un evento ludico o sportivo?

«Direi entrambi. Ad esempio noi abbiamo 2 squadre di runner che stanno cercando di tenere il passo e di dare il filo da torcere alle altre squadre. Questa settimana il WTGF ha messo in palio piccoli premi, e sempre in questi giorni ad esempio è stata premiata la foto più interessante scattata durante il cammino. Ha vinto una signora inglese».

 

Marco Mestriner

 

Partecipa anche tu alla “Billion Steps Challenge for 2020 – To the Moon and Back”.

Per iscriverti: scarica l’app MoveSpring, inserisci dove richiesto il codice wtgf20 e procedi con la registrazione. Una volta fatto, crea o scegli il Team. Hai grinta, ami camminare e hai voglia di vincere? Unisciti al Team VSALUTE – ITA.

(ph: Shutterstock)

R V

2 thoughts on “VSalute alla “Billion Steps Challenge for 2020”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *