VOLONTARIAMENTE WEB FEST: due giorni dedicati al volontariato e al “dono”
Il Fest sarà online il 23 e 24 settembre su tutti i canali WebSalute e Vvox

WebSalute e Vvox presentano: VOLONTARIAMENTE WEB FEST – solidarietà e dono nel post pandemia (23-24 settembre 2021), la due giorni digitale, rivolta al mondo del volontariato e del terzo settore, che vedrà il contributo di relatori di altissimo profilo.
VOLONTARIAMENTE nasce con l’obiettivo di restituire il giusto spazio, attraverso le voci dei protagonisti, ai macrotemi che compongono le due giornate: l’associazionismo dedito al volontariato e il dono. E, in un momento in cui la rete è la principale fonte d’informazione e divulgazione, WebSalute e Vvox ricorrono al digitale affinché gli sforzi e la solidarietà di uomini e donne di tutti i giorni arrivino a una platea il più ampia possibile. Il volontariato si compone di una fitta rete di capitale umano: gente comune che, senza sosta, dedica il proprio tempo al prossimo e ad azioni solidali, a titolo gratuito e senza alcun secondo fine. La pandemia ha messo in evidenza luci e ombre della nostra società ma, nonostante le enormi difficoltà dettate dalle restrizioni e dalle misure di contenimento del virus, l’attenzione verso il prossimo e la solidarietà di uomini e donne in ogni angolo del mondo si sono rivelate in grado di porre il cuore oltre l’ostacolo, rendendo la “vicinanza” possibile anche nella più acuta fase di distanziamento sociale.
VOLONTARIAMENTE sarà anche l’occasione per lanciare e promuovere il Festival Solidaria, evento promosso dal CSV di Padova e Rovigo e che vede WebSalute e Vvox media partner, nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre, riporre al centro il volontariato e la solidarietà grazie a una serie di eventi che avranno luogo a Padova.
Il Programma di giovedì 23 settembre:
h. 10:45, Parola d’ordine: Volontariato – Il fronte dei volontari nella campagna vaccinale
h. 11.00, Volontariato: patrimonio dell’umanità – Emanuele Alecci – Presidente CSV Padova e Rovigo
h. 11:30, Volontariato: istituzioni a supporto del terzo settore – Manuela Lanzarin (Assessore alla Sanità e al Sociale Regione Veneto)
h. 12:00, Il ruolo del Volontariato: focus Covid e post-pandemia – Luca Coletto (Assessore alla Salute e alle
Politiche Sociali Regione Umbria)
h. 12:30, Diritti umanitari: l’impegno di Amnesty International nel mondo – Riccardo Noury (Portavoce in Italia Amnesty International)
h. 13:00, Medici Senza Frontiere: testimonianza dei sanitari volontari nel mondo – Filomena Scarano (Specialista in emergenza/urgenza)
h. 13:30, Fare “rete”: perchè assieme si può fare di più – Silvana Bortolami (Consigliere generale Fondazione Cariparo)
h. 14:00, AUSER: volontari al servizio dell’invecchiamento attivo Vincenzo Costa (Presidente nazionale AUSER)
Il Programma di venerdì 24 settembre:
h. 11:00, L’esercito del volontariato – Chiara Tommasini (Presidente nazionale CSV)
h. 11:30, Il cuore oltre l’ostacolo: il mio impegno per l’Africa – Alberto Rigolli (CUAMM, Medici con l’Africa)
h. 12:00, Volontari nella lotta al Covid: eroi di tutti i giorni al servizio del prossimo – Pier Luigi Lopalco (Assessore alla Sanità della Regione Puglia ed epidemiologo)
h. 12:30, Volontari e SSN: il riconoscimento dei medici agli “eroi” di tutti i giorni – Giovanni Leoni (Vicepresidente FNOMCeO e Presidente OMCeO Venezia)
h. 13:00, Volontariato: cosa la pandemia ci ha insegnato – Luciano Flor (Direttore Generale della Sanità della Regione Veneto)
h. 13:30, Caregivers: volontari nella rete oncologica – Gianni Amunni (Direttore generale ISPRO e oncologo)
h. 14:00, Croce Rossa: da sempre al servizio degli altri – Marco Maruzzo (Vicepresidente Croce Rossa Italiana Veneto)
h. 14:30, Rotary: servire per cambiare vite – Raffaele Caltabiano Governatore del Distretto 2060