Ultima ora
Logo Alperia
Focus Veneto

Vaccinazione antinfluenzale, a Sagrogna vaccinate le autorità

Inaugurato il drive-in tamponi-vaccinazioni dell'Ulss 1

16 Ottobre 2020

È stato inaugurato formalmente ieri, giovedì 15 ottobre, con la benedizione del Vescovo di Belluno-Feltre, il principale drive-in tamponi-vaccinazioni di Belluno. L’importante postazione di risposta all’emergenza Covid è attiva da giorni, con costante disponibilità di operatori specializzati, dalle 8.30 alle 12.30.

 

Dall’attivazione del drive-in ad accesso diretto per i soggetti sintomatici frequentanti la scuola a Sagrogna, il 5 ottobre, sono stati eseguiti oltre 1.100 test in orario mattutino. A questi si aggiungono i tamponi per i rientri dall’estero e le sedute di tamponi programmati derivanti dal contact tracing e dalla sorveglianza.

 

Il drive-in di Sagrogna ha sostituito in parte le strutture interne all’ospedale San Martino dedicate all’esecuzione di tamponi e vaccinazioni, migliorando sensibilmente la viabilità. Questo funzionale allestimento è stato installato e funziona grazie alla collaborazione istituzionale tra Azienda Ulss Dolomiti, Comune di Belluno, Protezione Civile e Polizia, oltre al contributo di Confindustria che ha donato il container.

 

Il momento di inaugurazione del drive-in ha visto la somministrazione del vaccino alle principali autorità della provincia bellunese, testimonial dell’importanza di questo intervento preventivo. Tra queste, il Presidente della Provincia Roberto Padrin, il Vescovo mons. Renato Marangoni, il Questore Lilia Fradella, il vice Prefetto Andrea Celsi, alcuni sindaci e rappresentanti dei comuni della Valbelluna e il funzionario dei Vigili del Fuoco Franco Magrin, oltre al Direttore generale e al Direttore amministrativo dell’Ulss Dolomiti.

 

Il vaccino è infatti raccomandato per tutti i soggetti dai 60 anni in poi, per le persone con patologie croniche, per i bambini da sei mesi a sei anni e per le persone addetti a funzioni di pubblica necessità.

 

I primi dati della campagna vaccinale partita nei giorni scorsi sono buoni, sia l’attività dei medici di medicina generale sia l’attività drive-in del Dipartimento di Prevenzione attestano livelli di adesione molto elevati. Pur avendo l’Azienda Dolomiti programmato, secondo le previsioni di Azienda Zero, un significativo incremento rispetto agli anni scorsi delle dosi di vaccino acquistate, sono in corso procedure di approvvigionamento aggiuntive non semplici alla luce delle difficoltà del mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *