Logo Alperia
Europa

UE propone riforma su farmaci accessibili

Per sostenere e incentivare l'innovazione

26 Aprile 2023

La Commissione europea propone «la più grande riforma da più di 20 anni» per rivedere la legislazione farmaceutica dell’Unione europea, con l’obiettivo di rendere i farmaci più accessibili, economici e innovativi, e allo scopo di sostenere l’innovazione e rafforzare la competitività e gli investimenti nell’industria farmaceutica europea.

La riforma presenta due proposte legislative: una direttiva e un regolamento che rivalutano e sostituiscono parte della legislazione farmaceutica esistente, compresa quella sui medicinali per bambini e malattie rare.

L’obiettivo entro il 2030 è di creare un mercato farmaceutico unico e garantire tempestivo accesso equo a farmaci sicuri, efficaci e convenienti, riducendo i tempi di autorizzazione. Tra gli elementi chiave della proposta nuovi incentivi incoraggiano le aziende a mettere a disposizione i propri farmaci, facilitare la disponibilità anticipata di medicinali generici e biosimilari e ad attuare misure con maggiore trasparenza al pubblico. L’Agenzia europea del farmaco (Ema) svolgerà una valutazione scientifica e una procedura di autorizzazione dei medicinali più accelerata, portando la media dell’iter a 180 giorni rispetto ai 400 attualmente registrati. Contro la resistenza antimicrobica (Amr), l’esecutivo europeo punta entro il 2030 e rispetto ai livelli del 2019 a una riduzione del 20% del consumo totale di antibiotici, con il 65% di quelli assunti dai pazienti che deve provenire dal gruppo Access di antibiotici definito nella classificazione AWaRe dell’Organizzazione mondiale della Sanità (quelli con minore impatto per lo sviluppo della resistenza antimicrobica).

 

Fonte: Dire

(ph. Shutterstock)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *