Logo Alperia
Scienza e farmaci

Revisione Ema su pseudoefedrina, Garattini: «Non sorprende»

Il presidente del Mario Negri: «Per farmaci non soggetti a prescrizione dovrebbero essere previsti più controlli»

10 Febbraio 2023

«Non è la prima volta che si hanno sospetti sulla pseudoefedrina. Per la sua attività di contrazione dei vasi gli effetti cardiovascolari sono possibili. Non mi sorprende dunque la decisione dell’Agenzia europea del farmaco, Ema, di una revisione sulla sicurezza dei medicinali che contengono questa sostanza», spesso prodotti da banco, molto usati nelle malattie da raffreddamento e che potrebbero avere rischi anche potenzialmente mortali. Così all’Adnkronos Salute il farmacologo Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri, secondo il quale «per i farmaci non soggetti a prescrizione dovrebbero essere previsti controlli maggiori rispetto agli altri e dovrebbe esserci un’Authority per il controllo dei messaggi pubblicitari».

 

«Tutto questo  ̶  ha aggiunto Garattini  ̶  pone un problema importante. Per i medicinali, ma anche gli integratori, venduti senza prescrizione le regole dovrebbero essere più stringenti, proprio perché tutti li possono comprare e usare liberamente. Da qui la necessità di una maggiore attenzione agli effetti collaterali».

Altro elemento critico, «la pubblicità di questi prodotti  ̶  conclude  ̶  che presenta solo i benefici, senza indicare le controindicazioni. Ci dovrebbe essere un organismo specifico per il controllo puntuale di quello che si scrive e si dice in tv o su altri media su prodotti per la salute».

 

(ph: Imagoeconomica)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *