Regioni e governo
Regione Veneto, ecco l’ordinanza regionale su scuole e mense
Il nuovo testo con le restrizioni in materia di attività scolastica e formazione. È possibile scaricare il testo integrale
26 Ottobre 2020

La Regione del Veneto, come annunciato in mattinata nel corso della conferenza stampa dal Presidente Luca Zaia, alla luce dell’esperienza maturata e dei dati epidemiologici e sanitari raccolti, adotta misure di adeguamento delle restrizioni disposte con precedenti provvedimenti in materia di attività scolastica/formazione professionale e mense per i lavoratori.
L’ordinanza prevede per la formazione e l’attività scolastica che:
- a decorrere dal 28 ottobre e fino al 24 novembre 2020 gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritari, adottano la didattica digitale integrata complementare alla didattica in presenza per gli studenti dei percorsi di studio e per gli iscritti ai percorsi di secondo livello dell’istruzione degli adulti, con criteri di rotazione fra le classi o fra gli studenti all’interno delle classi. In ogni caso deve essere assicurato il ricorso alla didattica digitale integrata per non meno del 75% degli studenti;
- è comunque sempre garantita la didattica in presenza agli alunni con disabilità certificata, mentre sono favoriti i percorsi di istruzione domiciliare per gli alunni con patologie gravi o immunodepressi;
- a decorrere dal 28 ottobre e fino al 24 novembre 2020 le Scuole di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono invitate ad adottare la didattica digitale integrata complementare alla didattica in presenza per gli studenti di tutti gli indirizzi di studio, con criteri di rotazione fra le classi o fra gli studenti all’interno delle classi, ove possibile e compatibilmente con le esigenze di attività di laboratorio e pratiche e con priorità per le classi prime. Si suggerisce il ricorso alla didattica digitale integrata per il 75% degli studenti
Al link seguente è possibile scaricare il documento integrale: Ordinanza Scuole
(ph: Shutterstock)