Manovra: tra i provvedimenti, abolizione Reddito di cittadinanza
Ecco le misure della legge di bilancio del governo Meloni da 35 miliardi

Il consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio da quasi 35 miliardi di euro, pronto per passare alle Camere. Il premier l’ha definita «un’importante e coraggiosa manovra economica a sostegno dei cittadini con particolare attenzione ai redditi bassi e alle categorie in difficoltà. L’Italia torna a correre». È prevista questa mattina la conferenza stampa della presidente del Consiglio Meloni, per presentare le misure adottate.
La maggior parte delle risorse, circa 22 miliardi, come preannunciato, andrà a contrastare le conseguenze del caro-energia su famiglie e imprese.
5 miliardi sono impiegati sulla riduzione del cuneo fiscale. Flat tax a 85mila euro per le partite Iva.
I PROVVEDIMENTI:
Forza Italia rivendica l’aumento delle pensioni minime (da 523 a circa 600 euro), mentre della Lega è stata accolta la mozione “Quota 103“, ossia il sistema per cui si potrà andare in pensione con 62 anni d’età e 41 di contributi versati. Si tratta di una soluzione “ponte”, valida per il solo 2023, in attesa di una riforma complessiva.
Iva e “Social card”
L’Iva scenderà al 5% sui prodotti di prima necessità per l’infanzia (come i pannolini) e gli assorbenti mentre salta la cancellazione dell’imposta sul valore aggiunto per pane, pasta e latte. Prevista l’estensione, a chi ha un reddito inferiore a una soglia attorno ai 20 mila euro, della Social card. La carta per gli acquisti per beni di prima necessità, che oggi è concessa a over 65 e bimbi sotto i tre anni con particolari requisiti (titolari i genitori), sarebbe cumulabile con la pensione minima e – come già avviene – verrà distribuita dai Comuni.
Taglio del cuneo, caro-energia, fondi per il maltempo
Tra le altre misure c’è il taglio del cuneo fiscale (un vantaggio netto che varia dai 24 ai 45 euro netti a mese, per 13 mensilità di stipendio, per i redditi compresi tra i 15 mila e i 30 mila euro), a favore dei lavoratori. Così come le misure per arginare il caro-energia, con un mix di interventi che vanno dal potenziamento del bonus sociale ai crediti di imposta rafforzati per le piccole e medie imprese (innalzamento dal 30 al 35%).
Dl fisco: Dal 1° Dicembre la benzina aumenta di 10 cent/litro
Dal 1 dicembre 22 lo sconto sulla benzina e il gasolio passa da 0.25 per litro a 0.15 mentre per il gpl da 0.085 per kg a 0.051. La riduzione degli sconti non ha effetto sugli autotrasportatori che possono contare su altri regimi agevolati. Lo stabilisce il decreto legge fiscale, approvato stasera in Consiglio dei Ministri. Previsti 200 milioni per le Marche per il 2022 (ai quali si aggiungono ulteriori 200 milioni nel ddl di bilancio).Per il trasporto pubblico locale ci sono 200 mln nel 2022; 150 nel 2023; 100 nel 2024.
(ph. Imagoeconomica)