Logo Alperia
Sostenibilità

Piero Angela: «Necessario inserire più intelligenza nel produrre»

Il divulgatore scientifico ha lanciato l'appello in apertura de "Il Salone della CSR"

30 Settembre 2020

«Non bisogna rinunciare allo sviluppo, ma inserire più intelligenza nel produrre o nell’usare le risorse per imparare a fare le stesse cose, o di più, con meno. La vera sfida è il tempo, perché ne resta poco». A lanciare l’appello è Piero Angela, intervenuto all’apertura dell’ottava edizione de “Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale”, con un videomessaggio rivolto alle migliaia di partecipanti in streaming, ai 350 relatori e alle 206 organizzazioni partecipanti.

 

Angela ha sottolineato l’importanza di una così ampia partecipazione di imprese all’incontro: «Vedere l’impegno anche delle imprese per partecipare ed essere protagoniste di queste iniziative è qualcosa che rincuora. I volti della sostenibilità sono tanti, come ha dimostrato il Salone in tutti questi anni  ̶  ha affermato il grande divulgatore scientifico  ̶ . In questi anni tutto è stato detto su tutto ma le parole hanno le gambe corte, non portano lontano: bisogna farle crescere, farle camminare, diventare adulte in modo che si trasformino in azioni e anche in strumenti per agire davvero sulla realtà. Il problema non è quello di rinunciare allo sviluppo, ma di renderlo compatibile con un ambiente che è cambiato tantissimo in poco tempo. Per esempio facendo le stesse cose, o di più, con meno».

 

«Oggi la sfida è difficile, ma è quello che è necessario fare: inserire più intelligenza nel produrre, nell’utilizzare le risorse, nell’usare l’energia, nel progettare. E ciò vuol dire più innovazione, ricerca, e anche una cultura che aiuti questa transizione. Attualmente la velocità dei cambiamenti è maggiore della velocità degli adattamenti: è una forbice che si sta allargando e che solo un impegno diffuso può permettere di modificare. Sicuramente sono luoghi come questi, come Il Salone, che possono sviluppare la cultura del fare, oltre che del parlare, offrendo idee strumenti strategie in modo che la sostenibilità non sia soltanto una parola del vocabolario. Ma non rimane molto tempo» ha concluso Piero Angela.

Fonte: Adnkronos

(ph: imagoeconomica)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *