Logo Alperia
Focus Veneto

Oncologia, Ulss 9 Scaligera: presentato il Progetto Taper

Il DG Girardi: «Il messaggio è che nonostante il momento particolare, le altre aree non verranno abbandonate»

2 Novembre 2020

«Il messaggio che vogliamo lanciare è che non parliamo solo di Covid, ma anche di altri progetti. Il momento è particolare, ma vogliamo affermare che non verranno abbandonate le altre aree. In particolare quella oncologica, ma non solo», con queste parole il DG Ulss 9 Scaligera Pietro Girardi ha presentato oggi, coadiuvato dalla dott.ssa Signorelli, il Progetto Taper,  dall’ospedale Magalini di Villafranca, tornato ad essere Covid hospital di riferimento per la provincia di Verona.

 

Il Progetto Taper  ̶  acronimo di TrAck PalliativE Radiotherapy (Controllare la Radioterapia Palliativa)  ̶  è dedicato al paziente oncologico palliativo. Nasce in collaborazione tra la UOC di Radioterapia e Medicina Nucleare e la UOC di Cure palliative dell’AULSS 9 Scaligera. L’obiettivo è la presa in carico del paziente oncologico sintomatico,  al fine di offrire il miglior trattamento multidisciplinare sia in termine di qualità sia in termini di tempestività garantendo la continuità assistenziale tra ospedale e territorio. L’intento è anche quello di favorire un confronto tra gli specialisti della palliazione e gli oncologi radioterapisti.

 

Il progetto prevede l’attivazione di due percorsi:

  • l’ambulatorio multidisciplinare di Radioterapia e Cure palliative, Simoultaneous Care, dedicato ai pazienti oncologici con malattia sintomatica suscettibili di trattamento integrato radioterapico e medico;

 

  • percorso fast track (corsia veloce) per offrire ai pazienti sintomatici con ridotto performance status (stato della prestazione) un trattamento radiante con accesso tempestivo all’ U.O.C.  Il paziente arriva in reparto e nello stesso giorno esegue la TAC di centramento e  il trattamento stesso.

 

Entrambi i percorsi possono essere attivati dal Medico di Medicina generale o dal professionista che ha in cura il paziente (Medico Palliativista,  Medico Oncologo, Specialista d’organo) mediante richiesta di valutazione  tramite mail all’indirizzo dedicato: TAPER@aulss9.veneto.it

 

La valutazione del paziente avviene presso l’ambulatorio multidisciplinare integrato, attivo tutti i giovedì dalle 13.30 alle 15.30 presso la UOC di Radioterapia Scaligera (piano 0 Blocco Sud) del Mater Salutis. La segreteria comunicherà l’appuntamento entro le 24 ore lavorative successive alla ricezione della richiesta. Il paziente potrà presentarsi presso l’ambulatorio di Simoultaneous Care nella data comunicata munito della documentazione clinica.

 

Per il percorso fast track l’oncologo radioterapista eseguirà valutazione in giornata della richiesta (anche in teleconsulenza) con discussione del caso e programmazione dell’eventuale intervento radioterapico.

 

Il miglioramento delle terapie oncologiche ha provocato un progressivo aumento del numero di pazienti “lungo-sopravviventi”, potenziali candidati alla radioterapia sulle sedi di progressione loco-regionale e, a distanza, della malattia oncologica: pazienti che, grazie all’associazione con le cure palliative, possono ottenere una buona qualità di vita anche nelle fasi più avanzate della malattia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *