Logo Alperia
NEOMAMME WEB FEST

Ogni bambino ha il suo “stile di vita”

Abitudini da piccoli

15 Maggio 2022

Quali sono le regole di benessere che un bambino dovrebbe seguire?

Esistono le malattie croniche non trasmissibili, quali diabete e tumori, ed è stato scoperto che hanno origine in età pediatrica: per il 70% dipendono da insani stili di vita o dall’ambiente in cui si vive. Insegnare ai bambini un corretto stile di vita li rende meno vulnerabili e propensi ad attuare comportamenti nocivi per la loro salute in età adulta.

«In primis è necessario evitare il fumo passivo, soprattutto per le donne in gravidanza, ma anche negli anni di crescita del bambino, che potrebbe poi imitare i genitori: non a caso, l’Italia risulta essere il Paese in cui i ragazzi fumano di più. Le abitudini alimentari sono poi fondamentali: il bambino adotterà le consuetudini dei genitori, quindi è importante consumare i pasti a degli orari fissi, con la famiglia riunita e senza distrazioni esterne» afferma il Prof. Eugenio Baraldi, Direttore UOC Terapia Intensiva e Patologia Neonatale Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino Azienda Ospedaliera Padova

Vi è una stretta correlazione tra la sedentarietà dei figli e quella dei genitori: l’esercizio fisico è necessario per prevenire condotte poco sane e di conseguenza l’obesità.

Frequente è vedere i bambini, anche molto piccoli, utilizzare lo smartphone dei genitori per il gioco: si parla di un 40% di infanti che trascorre più di due ore al giorno davanti a cellulari o dispositivi elettronici; l’eccessivo utilizzo degli stessi è nocivo, sia a livello fisico che psicologico.

Per concludere, è quindi necessario che il genitore fornisca un imprinting davvero precoce al figlio per abituarlo a stili di vita salutari.

 

(ph. Shutterstock)

Nicolo' Muraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *