Mamma Africa: cosa significa diventare madri dall’altra parte del mondo
Intervista a Fabio Manenti - CUAMM Medici con l'Africa

Il dottor Fabio Manente, specialista in chirurgia d’urgenza, grazie a un’esperienza di 12 anni in Africa conosce molto bene il territorio e le problematiche a livello sanitario. Oggi collabora con CUAM, il quale è presente in più di venti ospedali in Africa e lavora per rafforzare i sistemi sanitari, coadiuvando i partner locali.
«La donna senza figli in questo continente appare come una persona esclusa dalla società, ma le difficoltà di una gravidanza sono notevoli: oltre alla grande povertà, al lavoro pesante necessario per sopravvivere e alla cura degli altri figli, molte donne partoriscono in casa, lontano dalle strutture sanitarie, in condizioni difficili e di alto rischio» afferma Manente.
CUAMM da diversi anni si sta quindi specializzando nell’assistenza al parto, iniziando dal rendere consapevoli le donne dei potenziali rischi del parto in casa.
L’organizzazione lavora per rendere i centri salute strutture funzionali ed accoglienti, collegate agli ospedali grazie alle ambulanze; in prossimità di essi sono state create le case d’attesa, necessarie all’accoglienza delle donne vicine al parto, affinché possano avere un’assistenza celere e non impedita dalle distanze.
(ph. Shutterstock)
