LOGISTICA SANITARIA vincitrice dei “ZeroGradi Awards 2022” categoria Pharma
L’evento è il principale appuntamento annuale interamente dedicato alla logistica a temperatura controllata

Si è svolto il 30 giugno ZEROGRADI, appuntamento annuale interamente dedicato alla logistica a temperatura controllata che, presso il Museo Nicolis a Villafranca di Verona, ha riunito i principali rappresentanti nazionali della catena del freddo su strada.
Workshop tematici, tavole rotonde e incontri tra professionisti e imprenditori del settore. Appuntamento al quale non poteva mancare L.S. LOGISTICA SANITARIA, l’azienda veronese leader nel campo della logistica e della distribuzione che, dal 2007 ad oggi, si è affermata quale partner logistico d’eccellenza per le strutture sanitarie e i produttori del settore farmaceutico.
ZEROGRADI ha riservato uno dei cinque momenti della ricca ed intensa giornata alla consegna degli AWARD, appuntamento questo giunto alla terza edizione, e rivolto alle eccellenze della filiera per due distinte categorie: un operatore logistico specializzato nel trasporto alimentare e uno per il mondo del trasporto farmaceutico, entrambi punte avanzate nell’utilizzo di adeguate tecnologie per rendere sostenibile la catena del freddo.
Tra i numerosi candidati, ad aggiudicarsi il riconoscimento ZEROGRADI AWARDS 2022, assegnato dal presidente della giuria, il professor Paolo Volta, per la categoria “Pharma” è stata proprio LOGISTICA SANITARIA, nella figura del suo presidente Manuel De Vecchi.
«Per noi è un grande onore ricevere questo riconoscimento – ha commentato Manuel De Vecchi, il Presidente del CdA di Logistica Sanitaria –. Sin dall’origine abbiamo lavorato per offrire servizi specializzati e innovativi ai nostri clienti. Negli ultimi anni abbiamo intensificato particolarmente gli investimenti in ricerca e sviluppo che si sono tradotti in tecnologie e sistemi gestionali per rendere tutte le nostre operazioni sostenibili, sicure e tracciate e per portare ai nostri clienti una visibilità della catena del freddo fino al livello della singola unità trasportata».