Ultima ora
Logo Alperia
Approfondimenti

L’aderenza terapeutica raccontata da una web serie

"Impazienti Cronici", 6 episodi per sensibilizzare la convivenza con le patologie croniche

25 Settembre 2020

Circa 18 milioni di persone ogni anno muoiono nel mondo a causa di malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel nostro Paese: in Europa, i costi sanitari diretti e indiretti per queste patologie sono stimati in 125 miliardi di euro annui. Stili di vita sani e cure farmacologiche rappresentano gli interventi più importanti per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. 

 

«L’aderenza terapeutica riflette la capacità del paziente di rispettare in modo preciso e con costanza le raccomandazioni del medico riguardanti le dosi, i tempi e la frequenza dell’assunzione del farmaco per l’intera durata della terapia  ̶  precisa Massimo Volpe, Direttore Cattedra e UOC Cardiologia Università di Roma Sapienza, Ospedale Sant’Andrea  ̶ . Diverse possono essere le cause della non aderenza, tra cui la dimenticanza, la complessità, la durata e gli eventuali effetti collaterali del trattamento in corso, la mancata consapevolezza della gravità della patologia, il timore di dipendenza, la scarsa motivazione».

 

Nelle malattie croniche è particolarmente difficoltoso garantire l’aderenza per periodi molto lunghi, a volte per tutta la vita, complice anche il fatto che spesso in queste condizioni i pazienti hanno comorbidità e assumono altri farmaci.

 

Per diffondere il messaggio che seguire correttamente la terapia fa bene al cuore parte Impazienti Cronici, la prima web serie realizzata dal Gruppo Servier in Italia che ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’aderenza alle cure per controllare e convivere con patologie croniche, come quelle cardiometaboliche. I 6 episodi raccontano in modo ironico la quotidianità di 6 coppie di Impazienti Cronici che, nonostante un’iniziale difficoltà, hanno imparato l’importanza di seguire correttamente le prescrizioni del medico e attraverso una serie di gag divertenti dispensano consigli preziosi per promuovere comportamenti che favoriscano una migliore qualità della vita per chi deve convivere con questo genere di patologie croniche.

 

«I principali determinanti del successo terapeutico – dichiara Giovambattista Desideri, Direttore UOC Geriatria, Lungodegenza Geriatrica e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi dell’Aquila – sono il medico, il paziente ed il trattamento: il medico deve essere fermamente convinto della necessità di raggiungere il target terapeutico per ogni trattamento; il paziente deve essere pienamente consapevole dell’importanza di seguire con scrupolo il progetto terapeutico concordato con il proprio medico; il trattamento deve essere efficace, ma anche ben tollerato e semplice da seguire. Ad esempio, nell’ambito della prevenzione cardiovascolare la terapia di combinazione con 2 o 3 farmaci antipertensivi, opportunamente raccomandata dalle linee guida, rappresenta un eccellente esempio di terapia che coniuga al massimo i requisiti di efficacia, tollerabilità e semplicità che ogni trattamento dovrebbe avere». 

 

Oltre alle conseguenze cliniche, la non aderenza ha un forte impatto sociale ed economico: secondo uno studio condotto in cinque Paesi europei, se l’aderenza alle terapie antipertensive salisse al 70%, si potrebbero evitare oltre 82mila infarti e ictus, con un risparmio di 330 milioni di euro. L’aderenza risulta più elevata quando il paziente è bene informato sulla propria condizione e dunque della ragione per cui deve assumere uno o più farmaci. 

 

«Quando un medico prescrive un farmaco deve accertarsi che il paziente comprenda e segua esattamente le indicazioni – aggiunge Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie –. La mancata aderenza alle terapie si verifica da sempre e può essere risolta soltanto in presenza di tre fattori: comunicazioni chiare, informazioni precise e spiegazione puntuale dei rischi che si corrono».

(ph: Shutterstock)

 

Impazienti Cronici sarà online dal 28 settembre su www.alcuoredelladerenza.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *