Ultima ora
Logo Alperia
NEOMAMME WEB FEST

La medicina di genere

Intervista alla prof.ssa Giovannella Baggio, docente ordinario di medicina di genere e Presidente del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere

15 Aprile 2022

Cos’è la medicina di genere?

Lo abbiamo chiesto alla professoressa Giovannella Baggio, docente ordinario di medicina di genere e Presidente del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.

«La medicina di genere è una dimensione trasversale a tutte le specialità della medicina non è una specialità assestante; tutte le specialità devono essere declinate in base alle differenze di genere, andando a studiare l’influenza del sesso e del genere» afferma Baggio.

 

La differenza più lampante tra uomo e donna sembra essere che la donna ha un’aspettativa di vita di quattro anni in più dell’uomo, trattasi però di vita disabile, mentre l’uomo colpito da una malattia decede più facilmente.

Le principali cause di morte in Italia avvengono per malattie cardiovascolari, ma nella donna ciò avviene per il 48%: gli studi su queste patologie, avviati negli anni ’50, non consideravano le donne come caso di studio; questo ha portato quindi a ritardi nella comprensione delle differenze. I fattori di rischio, quali diabete o fumo, hanno un impatto maggiore sulla donna, la quale ha tre volte in più la possibilità di avere un infarto rispetto a un uomo. Gli stessi sintomi, che noi pensiamo essere tipici dell’infarto e che ci potrebbero mettere in allarme, valgono in realtà solo per gli uomini, poiché le donne risultano avere altri tipi di sintomi che potrebbero non essere immediatamente riconosciuti né da chi ne soffre, né al pronto soccorso.

 

(ph. Shutterstock)

Nicolo' Muraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *