Ultima ora
Logo Alperia
NEOMAMME WEB FEST

La maternità è un diritto? Tra etica e scienza

Dialogo con il cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita, don Renzo Pegoraro

1 Marzo 2022

Il rapporto tra etica e scienza è molto delicato, soprattutto in tema di maternità. Con il cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita, Renzo Pegoraro, abbiamo affrontato il tema di una maternità consapevole, non solo in senso biologico, ma anche per quanto riguarda l’affido e l’adozione.

È importante a livello educativo «affrontare il tema della maternità ed eventualmente la difficoltà o impossibilità a realizzare questo desiderio: la maternità per la donna vuol dire un coinvolgimento totale della propria persona, del proprio corpo, ma anche della propria psiche, della propria anima e del proprio spirito, e quindi comprendere quali siano eventuali ostacoli» dice Pegoraro.

Pegoraro propone un’etica capace di accompagnare il progresso, non di bloccarlo o rincorrerlo. Un’etica che sia però anche “profetica”, in grado, cioè, di tracciare il cammino e di illuminare i passi della scienza, se essi sonoincerti. È necessario, quindi, un ponte tra il mondo della scienza e il mondo umanistico per aprire un dialogo tra diverse competenze e sensibilità.

Affido e adozione rappresentano la possibilità di accogliere nuove vite umane e garantire un futuro alla società: un figlio dovrebbe essere accolto come una benedizione, non solo per la famiglia e per soddisfare i desideri dei genitori, ma anche per l’intera umanità.

 

(ph. Shutterstock)

Nicolo' Muraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *