Cop27, detriti spaziali e un tour nel Museo Atlantico di Lanzarote al centro della giornata 10 di Habitat
Online, sui canali web e social WebSalute e Vvox, sabato 19 novembre a partire dalle 10.00

Mentre si sta svolgendo a Sharm El-Sheikh la 27esima conferenza sul clima, ci si rende sempre più conto che la crisi climatica rischia di minare qualsiasi idea di sviluppo. La situazione è descritta in una lettera alla politica elaborata dalla Società Italiana per le Scienze del Clima. Ed è una vera invocazione a fare bene e presto. Ne è convinta Paola Mercogliano, responsabile della Divisione di Ricerca del Centro Euro-Mediterraneo, nel direttivo della Società Italiana di Climatologia, ospite della decima Giornata Habitat.
Parliamo di detriti spaziali. Si tratta di oggetti di diverse dimensioni: grandi, come gli stadi dei razzi usati per il lancio, ma soprattutto più piccoli, in particolare frammenti o parti di satelliti. Ce li illustra un video realizzato nell’ambito del progetto divulgativo “Sorvegliati spaziali – conoscere lo spazio per proteggere il pianeta” – finanziato dall’ Istituto nazionale di astrofisica, responsabile Daria Guidetti.
Insieme per la diversità, l’equità e l’inclusione. E’ il tema trattato da Kone nella sua ‘stazione’, a cui segue un consiglio del FAI: “regalati una giornata speciale, visita il Castello e Parco di Masino a Caravino (40 minuti da Torino e un’ora e mezza da Milano)” Più di mille anni di storia sono custoditi nel cuore di un vasto e splendido parco ottocentesco da cui si domina il panorama del Canavese.
Rifiuti: una tematica che potrà non piacere, ma che ci tocca da vicino tutti e di conseguenza il nostro pianeta intero – e con esso il nostro futuro. Un futuro che possiamo forgiare oggi con le nostre azioni e decisioni. Vediamo assieme come un’azienda come Alperia gestisce i propri rifiuti. Seguirà Enzo Gambin con il suo ospite, il prof. Nicola Mori, entomologo che parlerà di parassiti alieni e nuove tecniche di difesa fitosanitaria.
Facciamo infine, per ‘Panorami’ una suggestiva immersione nel sito più famoso di Lanzarote, per vedere il Museo Atlantico: installazioni sottomarine che ricostruiscono la vita di Lanzarote. L’artista Jason deCaires Taylor (inglese) sensibilizza a suo modo la difesa e la tutela degli oceani. Tutte le sculture sono realizzate con materiali rispettosi dell’ambiente.