Logo Alperia
Approfondimenti

Innovazione tecnologica e diabete a confronto

Arriva in Veneto la Road Map sul tema organizzata da Motore Sanità

8 Ottobre 2020

Il Covid ha messo in evidenza come il tema della gestione della cronicità sia fondamentale. Il diabete è un esempio di patologia cronica a gestione complessa: oltre 3,2 milioni di pazienti dichiarano di essere affetti in Italia, con un costo per il SSN stimato intorno ai 9 miliardi. Le nuove innovazioni tecnologiche hanno fornito strumenti che sono in grado di cambiare l’evoluzione e il controllo della malattia, non solo nel diabete di tipo 1, ma anche nei pazienti di tipo 2. L’utilizzo delle nuove tecnologie ha dimostrato non solo un significativo miglioramento degli outcome clinici e della qualità di vita, ma anche importanti risparmi sui costi complessivi di gestione.

 

Arriva in Veneto la “ROAD MAP INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIABETE”, terzo di una serie di appuntamenti regionali, realizzati da MOTORE SANITÀ, con il contributo incondizionato di Abbott, che vedono il coinvolgimento dei massimi esperti del mondo sanitario regionale, insieme ad istituzioni e associazioni di pazienti.

 

«L’innovazione tecnologica nel campo del diabete è stata straordinaria negli ultimi 30 anni, mettendo a disposizione nuovi farmaci anti-iperglicemici con differenti meccanismi d’azione e talora benefici clinici che prescindono dal controllo della glicemia, analoghi dell’insulina con profili farmacocinetici più fisiologici, glucometri più affidabili nelle misurazioni e dotati di funzioni accessorie preziose per una maggiore comprensione della situazione metabolica e per una guida più consapevole della terapia, sensori glicemici di uso più semplice, microinfusori più comodi per chi li indossa e più sofisticati nelle prestazioni, il tanto agognato pancreas artificiale in miniatura. Un ulteriore elemento di innovazione è la disponibilità di piattaforme su cui caricare dati clinici da parte dei pazienti perché questi siano visibili e condivisibili con il team curante. Un progresso tecnologico straordinario che si scontra con l’impossibilità attuale di offrire ad un più ampio numero di pazienti le più moderne opportunità di cura per la carenza di risorse umane specializzate di cui soffre il nostro sistema di cura. In non poche realtà, inoltre, esistono ostacoli di varia natura all’accesso all’innovazione. Viviamo quindi nell’era diabetologica delle occasioni mancate, delle privazioni e delle negazioni a molti pazienti di quanto di meglio oggi è disponibile», ha spiegato il professor Enzo Bonora, Responsabile Servizio di Diabetologia, Azienda Ospedaliera di Verona.

(ph: Shutterstock)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *