Logo Alperia
Belluno

Influenza, Ulss 1: «Da novembre medici e pediatri vaccineranno i soggetti a rischio»

Procede spedita la campagna vaccinale. 5.687 le dosi già somministrate

26 Ottobre 2020

Da novembre partirà la vaccinazione dei soggetti affetti da patologie croniche, donne gravide, addetti ai servizi essenziali e altre categorie a rischio a cura dei medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.

 

Procede spedita la campagna vaccinale contro l’influenza che quest’anno assume una rilevanza ancor maggiore per ridurre i casi gravi di influenza stagionale che potrebbero sommarsi alla casistica Covid e aiutare i medici curanti nella diagnosi differenziale tra forme Covid e altre forme infettive respiratorie, spesso caratterizzate da esordio clinico ed evoluzione simili.

 

L’Ulss Dolomiti, attraverso il Dipartimento di Prevenzione sta completando la vaccinazione dei soggetti tra 60 e 64 anni che sono stati invitati a vaccinarsi con specifico appuntamento nelle sedi drive-in o al centro prelievi. Ad oggi sono stati effettuati i seguenti vaccini antinfluenzali:

  • Belluno drive-in 2.602
  • Caprile drive-in 633
  • Tai drive-in 651
  • Feltre Centro prelievi 1.801

 

Per un totale di 5.687 vaccinazioni nella fascia 60-64 anni.

Le persone tra i 60 e i 64 anni che devono ancora vaccinarsi o necessitano di spostare l’appuntamento dato possono scrivere a: vaccinazioni.bl@aulss1.veneto.it.

 

Contemporaneamente i Medici di Medicina Generale stanno vaccinando, con convocazione o con accesso libero, le persone di età pari o superiore a 65 anni. Ad oggi sono stati consegnati ai Medici di Medicina Generale circa 40 mila dosi di vaccino. I bambini da 6 mesi a 6 anni saranno vaccinati a cura del Pediatra di Libera Scelta.

 

A partire da fine ottobre sarà consegnata ai Medici di famiglia un’ulteriore fornitura di dosi. Anche i Pediatri di Libera scelta riceveranno quantitativi adeguati di vaccino quadrivalente per vaccinare i bambini più piccoli e i ragazzi con condizioni di rischio.

 

Si invitano i cittadini con più di 65 anni, i soggetti affetti da patologie croniche, donne gravide, addetti ai servizi essenziali, a rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta, se non già contattati, per concordare il percorso vaccinale più opportuno secondo le modalità definite da ciascun professionista.

(ph: Shutterstock)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *