Healthcare: il 6 ottobre un webinar sull’analisi del respiro
Il device Mistral di Predict e il tema della Breath Analysis saranno tra i protagonisti di un dibattito dedicato all'innovazione sanitaria

Il 6 ottobre 2021, alle ore 17.00, WebSalute, in collaborazione con Predict, azienda pugliese da più di dieci anni impegnata nella commercializzazione e nello sviluppo di tecnologie innovative nel settore healthcare, organizza un webinar gratuito sulla diagnostica di frontiera, con particolare riferimento alla Breath Analysis.
Interverranno:
- Francesca Porcelli, Sales and Product Manager Mistral in Predict;
- Antonio Santo, Responsabile Lung Unit Clinica Pederzoli Peschiera del Garda;
- Antonio Felice Uricchio, Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR);
- Marino Nonis, Dir. Medico c/o Direzione Strategica, Az. Ospedaliera S. Camillo Folranini di Roma;
- Massimo Barberio: Director, Government Affairs, Policy & Health Economics GE Healthcare
Moderatore: Pierluigi Manchiaro, Farmacologo clinico
Un evento trasmesso in rete
Si tratta di un appuntamento dedicato al tema dell’innovazione tecnologica in campo medico-sanitario che sarà diffuso tramite canali social e siti internet.
Il webinar avrà inizio alle 17.00, avrà una durata di 60 minuti e sarà trasmesso sulla pagina Facebook di WebSalute e Vvox, sui canali Youtube Vvox, sul portale WebSalute e altri media.
Per questo primo evento è stato scelto il tema dell’analisi del respiro umano. E’ una prospettiva diagnostica estremamente promettente sulla quale l’azienda pugliese è già da tempo impegnata in un’attività di divulgazione scientifica e dissemination.
La Breath Analisys
L’esalato è in grado di fornire informazioni preziose sullo stato fisio-patologico dell’organismo, così come sosteneva il padre della medicina classica, Ippocrate.
Riuscire a diagnosticare precocemente, in maniera non invasiva e con risultati affidabili, le patologie anche tumorali, sembrava utopia siano a pochi anni fa.
La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica applicata all’ambito sanitario hanno portato a risultati che la comunità scientifica internazionale ha più volte definito interessanti sul piano della diagnosi precoce. Anche recenti pubblicazioni hanno avvalorato la rilevanza e le potenzialità di questa tecnologia.
In Puglia, dal progetto di ricerca sulla Breath Analysis, condotto dal team dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dall’azienda barese Predict, è nato il dispositivo medico Mistral.
Dopo diversi anni di ricerca di base e una fase di pre-industrializzazione iniziata nel 2016, grazie a un co-finanziamento della Regione Puglia, l’azienda Predict ha brevettato nel 2020 questo rivoluzionario macchinario, dotato anche di un design estremamente gradevole e funzionale.
Nell’espirato dell’uomo, considerato il 4° fluido biologico, sono presenti composti organici volatili (VOCs), ossia tracce dei processi metabolici che avvengono nell’organismo e vengono espulse attraverso l’espirazione. La ricerca, sino ad oggi, ha permesso di identificare più di 3.400 VOCs. L’individuazione della presenza di determinate molecole può fornire un’indicazione chiara sull’insorgenza di patologie. Ma individuarle non basta. Occorre definire la loro concentrazione e combinazione, il cosiddetto fingerprint metabolico, per ottenere una diagnosi esatta.
Mistral è in grado di catturare il respiro del paziente in maniera automatizzata, veloce e non invasiva, per procedere all’analisi delle tracce di questi processi metabolici.
La realizzazione di Mistral è uno dei primi traguardi di un sogno sposato dall’azienda nell’ottica di standardizzare l’intero processo e rendere possibile il passaggio di questa tecnica da ricerca scientifica a routine clinica, mettendo al servizio di medici e pazienti la propria competenza, professionalità e passione.