HABITAT: eventi estremi al centro della prossima puntata
Online sui canali web e social WebSalute e Vvox il 27 maggio, dalle 10.00

Come un terremoto l’alluvione devastante in Emilia-Romagna. Miliardi di danni e molte, sempre troppe vittime: questo il bilancio del disastro ambientale in Emilia-Romagna. Tragedie umane che si vanno consumando insieme alla straordinaria ondata di solidarietà che si è creata per alleviarle. Si legge che in due giorni c’è stata la pioggia di tre mesi…
L’ultimo precedente paragonabile a quanto accaduto è l’alluvione di Firenze del 1966. Ma sembrano essere molti gli eventi estremi in fotocopia in tempi ravvicinati. Questo cosa significa? Massimiliano Fazzini – l’ospite della nostra intervista – è esperto di Climatologia statistica e del Rischio Climatico associato ad eventi atmosferici estremi presso l’Università di Ferrara, città anch’essa colpita dall’alluvione.
Lo sapevate che i murales stanno ridando vita a Bari? Passa anche per l’arte e la cultura la strada per una nuova vita di alcune parti del capoluogo pugliese. Per il servizio che si propone si ringrazia la redazione di TRM h24.
Nello “spazio Kone” ospitiamo Alessandro Reina, Direttore infrastrutture della SACBO, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, ufficialmente Aeroporto Internazionale Il Caravaggio. Dopo aver ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale, l’aeroporto guarda a un domani sempre più digitalizzato, in collaborazione con partner importanti, come Kone Italia appunto.
Stefano Albrigi in “Albrigi vera” ospita una delle cantine più storiche dell’entroterra gardesano, comune di Peschiera, la cantina Zenato, a tutti nota come produttrice del vino Santa Cristina; ne parla il giovane titolare, Alberto Zenato.
Per stimolare la produzione di biometano in Europa, la ricerca studia tecnologie innovative. All’avangardia è Alperia Green Future, come ci illustra Giacomo Astolfi, responsabile Innovation IoT & New Business.
In Storie dai campi l’agronomo Enzo Gambin ci parla di frutta e verdura, e del quanto è giusto consumarne.
Il Giardino Sonoro, situato nel Paese Museo di San Sperate a pochi km. da Cagliari, è un museo a cielo aperto, il luogo utilizzato da Pinuccio Sciòla fin dagli anni ’60 come laboratorio. Un luogo d’arte, che si esprime in tutte le lingue del mondo, dove basalto e calcare producono suggestivi suoni arcaici. Il video che vi proponiamo sul Giardino Sonoro, museo all’aperto di Pinuccio Sciola, San Sperate in Sardegna è del regista Emilio Bellu, proprietà dell’Associazione PS Museum.