Logo Alperia
Approfondimenti

HABITAT: dall’astronomia ai nuovi orizzonti sino in Antartide nella nuova puntata

Online, a partire dalle 10.00, sui canali WebSalute e Vvox sabato 11 febbraio 2023

9 Febbraio 2023

Sarà il più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato, in grado di aprire orizzonti completamente nuovi nell’osservazione dell’universo. Ad Habitat, per meglio capirne opportunità e funzioni, Alessandro Cardini, Direttore della Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Ci spiega in cosa consistano il Progetto ETIC  e quel mega telescopio di ultimissima generazione – progettato in Sardegna, vicino a Lula –  capace di indagare i processi dell’universo e finanziato con 50 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Stiamo parlando della costruzione di un gigantesco interferòmetro sotterraneo per la ricerca e la misurazione delle onde gravitazionali col quale potremo mettere alla prova la teoria della relatività generale in condizioni sempre più estreme. Si è parlato dell’inizio di un’era, di un nuovo tipo di astronomia, l’astronomia gravitazionale di precisione.

 

Dopo anni di lavoro, tra progettazione e costruzione, i ragazzi dell’Università di Bologna hanno dato vita alla prima auto italiana a energia solare: un’impresa ‘sostenibile’ senza precedenti in Italia. A capitanarli è Claudio Rossi del dipartimento di Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione “Guglielmo Marconi” dell’Alma Mater. Lo straordinario video che vi proponiamo ne sintetizza tutto il percorso.

La nostra Giornaa Habitat prosegue parlando di ascensori intelligenti, l’inizio di una nuova era, targata Kone Italia. Si continua così il percorto tematico da tempo con voi praticato alla scoperta delle “città del futuro”.

 

“Viaggiando” – la nostra straordinaria ‘stazione’ – ci porta in Antartide dove una nave italiana ha toccato il punto più a sud del pianeta. La rompighiaccio Laura Bassi ha toccato il punto mai raggiunto da una nave: un territorio finora inesplorato, dalla bellezza e desolazione infinite. Laura Bassi sta effettuando un’importantissima spedizione in uno dei luoghi più misteriosi della Terra. La campagna è tutta italiana: la 38esima spedizione oceanografica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, gestita da ENEA e Cnr. L’obiettivo è quello di prelevare campioni biologici per lo studio di uno degli ecosistemi più misteriosi del mondo.  Le immagini ci vengono da ENEA Channel.

Ancora in tema di efficienza energetica nella PA, il ceo di Alperia Green Future, ing. Luca Fresi, sottolinea come essa  non produca solo una riduzione della spesa pubblica, ma  liberi risorse per altri scopi a favore dei servizi al cittadino. Un tema non trascurabile.

 

Olio di oliva di qualità: questo il tema di “Storie dai campi”. Enzo Gambin incontra Stefano Albrigi, amministratore e titolare di Albrigi Tecnologie, e si va alla scoperta di quale sia la corretta conservazione dell’olio di oliva.

La Spiaggia La Salina, nota anche come Le Saline, è situata nell’isola di Sant’Antioco nel sud ovest della Sardegna. Perla del comune di Calasetta è una delle spiagge più ampie dalla sabbia chiara e morbida, circondata da un contesto paradisiaco. È il nostro panorama finale.

 

 

(ph: Shutterstock)

Puccio Gubbiotti
Curatore "HABITAT"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *