Emergenza Covid in Veneto. Zaia: «Convocati 2.450 veterinari per eseguire tamponi»
Il Presidente della Regione: «Per altri 10-12 giorni avremo turbolenza. Non dobbiamo passare di fascia»

Il Presidente della Regione Luca Zaia dall’Unità di Crisi della Protezione civile di Marghera: «C’è pressione sugli ospedali, questa è la risposta che diamo agli scettici. Tre ospedali li abbiamo già dedicati alle cure dei pazienti Covid. 70 persone al giorno equivalgono a un reparto al giorno. Questo significa che vengono meno le altre aree nei Covid centre, salvaguardando, finché possiamo, i centri nascita. Stanotte abbiamo aperto le terapie intensive anche a Jesolo. Per altri 10-12 giorni avremo turbolenza. Condivideremo da questo momento quest’esperienza con un board, che è un Comitato di crisi, che vede tra gli altri, il dott. Luciano Flor per Azienda Ospedaliera Padova, Dal Ben per Ulss 3 Serenissima, dott.ssa Simionato per Azienda Zero, dott.ssa Benini che coordina l’area non critica e il dott. Rosi per l’area critica, la dott.ssa Francesca Russo e il dott. Garbin. Il tutto sotto il coordinamento del dott. Paolo Rosi».
Il Presidente Zaia in merito alle misure di contenimento del contagio: «Se abbiamo incontri familiari con non conviventi dobbiamo indossare la mascherina, per ridurre al minimo questi contagi. La maggior parte dei focolai avvengono in famiglia. Il contact tracing è in difficoltà e mi auguro che il servizio dei medici di base sia proficuo. Spediremo nelle prossime ore i kit ai medici di base per i tamponi rapidi. Abbiamo dato mandato alla dott.ssa Russo di convocare i rappresentanti di 2.450 veterinari per eseguire i tamponi. L’uomo è un mammifero e i veterinari hanno tutta la preparazione per fare tamponi. Si tratta di una proposta regionale, vedremo se riusciremo a ricavarne qualcosa da questo incontro».
In riferimento al nuovo Dpcm, il governatore del Veneto: «Ancora non abbiamo notizie certe in merito, abbiamo comunque preparato una serie di punti che porremo. Argomentazioni ne abbiamo, ma i cittadini devono comprendere che se passiamo di fascia allora scattano provvedimenti importanti e chiusure pesanti. Oggi dipende da noi quindi. Ho sentito il Ministro Speranza e a me risulta che ci sia stata garantita un’interlocuzione, che faremo con responsabilità. Non voglio che passi il messaggio che essere in fascia verde significhi semaforo verde. Perché se scatta la fascia, iniziano restrizioni importanti. Per i prossimi 10 giorni sappiamo che quella dei nostri dati sarà un’evoluzione in peggioramento, quindi i cittadini devono fare attenzione a non far scattare la fascia».
I dati aggiornati in Veneto:
Positivi oggi: 37.536 (+2.436 nelle ultime 24 ore)
Isolamento: 17.284 (+1900 nelle ultime 24 ore)
Ricoverati 1193 (+74 nelle ultime 24 ore)
Terapia intensiva: 155 (+7 nelle ultime 24 ore)
Totale morti: 2.478
Totale dimessi: 4.930