Covid, in Italia i primi casi Orthrus
Virologo Pistello: «Kraken non sta sfondando in Italia»

«Al momento, in base ai nostri ultimi sequenziamenti, emerge che la sottovariante XBB.1.5 o “Kraken” non sta sfondando rispetto alle altre in Italia, mentre abbiamo trovato nella metà delle 40 sequenze analizzate Bq.1 o “Cerberus”. Ci ha sorpreso trovare nel 6% delle sequenze una variante pressoché sconosciuta da noi: Ch.1.1 o “Orthrus”, che sta destando molto attenzioni nel Regno Unito dove è salita dal primo gennaio al 23%». Lo spiega all’Adnkronos Salute Mauro Pistello, direttore dell’Unità di virologia dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa, vicepresidente della Società italiana di microbiologia e tra i fondatori della rete di sequenziamento dell’Istituto superiore di sanità (Iss).
Il soprannome Orthrus deriva dal cane a due teste della mitologia greca (Ortro), fratello del più famoso Cerbero. Nelle ultime survey sulle varianti dell’Iss ancora non è stata accesa la luce su questo sottolignaggio della variante Omicron.
«L’invasione cinese di varianti non c’è stata ̶ osserva Pistello ̶ . Dobbiamo però continuare a sequenziare per capire come si sta muovendo il virus». Ma cosa sappiamo di “Orthrus”?
«È caratterizzata dal fatto di essere molto contagiosa ̶ risponde il virologo ̶ ma per il momento non c’è una correlazione con una maggiore patogenicità, però potrebbe finire nel novero di sottovarianti che hanno meno facilità ad essere bloccate dalla risposta vaccinale».
(ph: Imagoeconomica)