“CompraVerde BuyGreen Veneto”, al via la quarta edizione
Il Forum regionale si svolge il 29 e il 30 settembre nel Palazzo della Regione

29 e 30 settembre, nel Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) a Venezia si tiene la quarta edizione del Forum regionale “CompraVerde BuyGreen Veneto”, evento nato per promuovere ed integrare i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti/servizi sostenibili, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente.
Il Forum regionale, nato nel 2017, è cresciuto negli anni consolidandosi come l’occasione per valutare lo stato dell’arte nell’ambito degli acquisti sostenibili delle pubbliche amministrazioni, ed assumendo la funzione di luogo di confronto sulle nuove sfide legate ai temi della sostenibilità, dal lato delle imprese e delle stazioni appaltanti.
L’opportunità che offre il forum “CompraVerde” è quella di agevolare l’applicazione delle direttive, divenute obbligatorie per le stazioni appaltanti dal 2016 per effetto del collegato ambientale (Legge n. 221 del 2015) e del nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 s. m. i.), favorendo la conoscenza degli strumenti del Green Public Procurement e la diffusione degli “Acquisiti Verdi” nella Pubblica Amministrazione, sia attraverso la promozione delle migliori iniziative (con i premi Compraverde), sia con approfondimenti scientifici di esperti del settore.
La giornata di apertura del Forum, a carattere istituzionale e di aggiornamento sulle ultime novità sugli acquisti verdi, sarà arricchita dall’assegnazione del Premio CompraVerde Veneto: un riconoscimento che intende valorizzare le “migliori pratiche” adottate sia dalle stazioni appaltanti pubbliche, sia dalle imprese private sul tema della sostenibilità, sostenuto da Unioncamere, Confindustria, Confartigianato e CNA Veneto.
Mercoledì sarà invece dedicato ad approfondimenti tecnici legati ai temi dell’edilizia, della mobilità sostenibile, delle infrastrutture per offrire a livello regionale una giornata di approfondimento su temi che riguardano più da vicino gli ordini professionali di architetti e ingegneri, ai quali verranno riconosciuti i crediti formativi per la professione.
(ph: Forumcompraverdeveneto.it)