Logo Alperia
Vivere sani

Ambiente e animali: la Costituzione si fa “green”

E guarda al futuro delle nuove generazioni

14 Febbraio 2022

La Costituzione Italiana è diventata green, tutelerà finalmente anche l’ambiente e gli animali, gli ecosistemi e la totalità della vita. Un momento storico, segnato dall’ok definitivo arrivato dalla Camera nel febbraio scorso, che abbiamo commentato con Mattia Mascher, scrittore ed esperto di educazione ambientale, il quale ha scritto un libro dal titolo iconico “Guida galattica per nonne e nonni del Terzo Millennio. Come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti”, un percorso che attraversa i grandi temi, tra cui l’educazione, l’ecologia, la cittadinanza attiva, il valore della testimonianza.

 

Mascher, nelle classi scolastiche che frequenta, nota “un’attenzione incredibile verso la tematica ambientale, che nelle nuove generazioni si mescola però a una preoccupazione (ricordiamo che si stanno sviluppando vere e proprie patologie quali l’eco-ansia)”.

La riforma costituzionale riporta l’attenzione quindi sul futuro, sulle nuove generazioni e sul loro avvenire. L’articolo 9 del testo fondante la nostra Repubblica promuoveva la tutela del paesaggio: «Possiamo dire non sia bastato  ̶  commenta Mascher  ̶ , perché dal 1948 abbiamo avuto un consumo di suolo che è triplicato». A confermarlo anche i dati Ispra, che rivelano che consumiamo ogni giorno 14 ettari di suolo in nuove costruzioni, circa 17 campi da calcio.

 

(ph: Shutterstock)

Nicolo' Muraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *