Alluvione: in Emilia-Romagna cala il numero degli evacuati
Da oltre 23.000 di ieri, a 20.756 delle ultime ore

Calano le persone evacuate, che passano dalle oltre 23.000 di ieri a 20.756. Un dato, spiega la Regione Emilia-Romagna nell’aggiornamento dei dati sull’alluvione, influenzato soprattutto dalla diminuzione in provincia di Ravenna, dove le persone che hanno dovuto lasciare le loro case scendono da 17.000 a 14.161. Le persone che hanno lasciato la propria abitazione nella provincia di Bologna sono 2.104, in quella di Forlì-Cesena 4.491.
Le persone ancora accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi, sono 1.902 (135 in più rispetto a ieri) di cui 94 minori: sei in provincia di Rimini, 329 in quella di Forlì-Cesena, 1.258 in quella di Ravenna, 309 in quella di Bologna. Per quanto riguarda la viabilità, sono oggi 714 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 259 in modo parziale e 455 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 209 (75 parzialmente e 134 totalmente); 296 nel forlivese-cesenate (94 parzialmente e 202 totalmente); 166 nel ravennate (80 parzialmente e 86 totalmente); 43 nel riminese (10 parzialmente e 33 totalmente). Sul fronte del dissesto idrogeologico continua l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori. Al momento si confermano 376 frane principali, oltre a migliaia di micro-frane attive: 170 in provincia di Forlì-Cesena; 90 in provincia di Ravenna; 77 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena.
Fonte: Dire
(ph: Imagoeconomica)